Incrociando i dati di IPCC, le conferenze scientifiche su clima, energia, demografia, e valutazioni NATO sugli impatti di sicurezza nazionale, si può già oggi inferire quanto segue per il 2050.
1-Un mondo che sarà ancora più densamente popolato, quindi altamente competitivo, con guerre finanziarie, scarsità di risorse vitali (materie prime e terre fertili ed acqua dolce), con crisi energetiche e danni da climate change alle attività umane.
impatti diretti a causa del climate change con eventi climatici estremi, sulle città e metropoli, ed infrastrutture e quindi sorgerà la necessità di riallocare risorse finanziarie (che sono scarse e suscettibili d'impieghi alternativi e concorrenti), su nuove e vistose esigenze, a discapito di priorità di ordine inferiore. impatti diretti a causa del climate change con variazioni climatiche (salita del mare e/o cambio di clima) con incisioni negative sulla produzione agricola, calo della fertilità delle terre, assottigliamenti delle riserve d'a…
1-Un mondo che sarà ancora più densamente popolato, quindi altamente competitivo, con guerre finanziarie, scarsità di risorse vitali (materie prime e terre fertili ed acqua dolce), con crisi energetiche e danni da climate change alle attività umane.
impatti diretti a causa del climate change con eventi climatici estremi, sulle città e metropoli, ed infrastrutture e quindi sorgerà la necessità di riallocare risorse finanziarie (che sono scarse e suscettibili d'impieghi alternativi e concorrenti), su nuove e vistose esigenze, a discapito di priorità di ordine inferiore. impatti diretti a causa del climate change con variazioni climatiche (salita del mare e/o cambio di clima) con incisioni negative sulla produzione agricola, calo della fertilità delle terre, assottigliamenti delle riserve d'a…