Il Limes Club di Pisa presenta il primo numero annuale di Limes - Rivista italiana di geopolitica, dal titolo "Cina-USA, la sfida". Intervengono il direttore Lucio Caracciolo, la professoressa Marinella Neri Gualdesi, il professor Francesco Tamburini e il professor Arturo Marzano. Modera il professor Marcello Di Filippo.
Dall'interessante meeting, fruibile gratuitamente in differita da YouTube, è possibile sottolineare alcune pesanti critiche sostanziali, che non emergono nel dibattito.
- Teorizzare una guerra tra USA vs (Europa+Cina+Russia) è obiettivamente FANTASCIENZA!.
- Nessun relatore e nessun partecipante del pubblico ha evidenziato il problema della sovra-popolazione sulla Terra (di cui, la bomba demografica africana ne è un sotto-insieme)
- Nessun relatore e nessun partecipante del pubblico ha evidenziato il problema del cambiamento climatico.
- Nessun relatore e nessun partecipante del pubblico ha evidenziato il problema della sovrapopolazione e del cambiamento climatico che in futuro, le tematiche s'intrecceranno in modo indissolubile, creando problemi militari, economici, politici.
- Nessun relatore e nessun partecipante del pubblico ha evidenziato il problema della proliferazione nucleare tattica in Asia.
- Solo marginalmente dal pubblico è stato proposta la tematica India vs Cina in Asia.
- Nessun relatore ha fatto presente l'enorme deficit commerciale USA con la Cina, e l'ampio classamento del debito pubblico americano presso i cinesi.
- Nessun relatore ha fatto rilevare che presto o tardi la moneta cinesa inizierà a quotarsi in modo autonomo sui mercati finanziari, entrando in conflitto con Dollaro, Euro, Rupia, Yen, Rublo e forse anche Rial.
L'analisi sul topic "Cina-USA" è insulsa, trattata in modo superficiale e con un ottica di brevissimo periodo.